AKille è un processo innovativo e universale di sanificazione a secco dei materiali che utilizza l’azione ossidante di una miscela gassosa.
AKille opera in ambiente protetto ed esegue tutte le attività necessarie in modo indipendente attraverso un’unità di controllo elettronica.
AKille ha ottenuto certificazioni su 18 tipologie di materiali rappresentativi del settore dei beni di consumo.
CERTIFICAZIONI
AKille è dotato di 3 certificazioni di qualità rilasciate su tutti i 18 materiali testati:
-
- CERTIFICAZIONE MICROBIOLOGICA
Rilasciata dal Laboratorio di Analisi – Livello 3 di UNIBO (Università di Bologna).
Una serie di analisi e test per verificare l’assenza o la presenza controllata di microrganismi (batteri, funghi, virus) in vari contesti, come alimenti, acqua, dispositivi medici e ambienti produttivi.
Test eseguito su 18 materiali infettati con spore SARS-CoV-2 trattati secondo protocollo AKille.
Risultato >> Completa sanificazione verificata dopo 48h di incubazione. - CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ STRUTTURALE*
Rilasciata dal Laboratorio di Analisi dei Materiali – UNIBIELLA (Polo Universitario Città Studi Biella).
Diverse certificazioni che dimostrano la conformità di prodotti, processi o sistemi alle normative vigenti nel settore delle costruzioni, garantendo sicurezza e qualità.
Test eseguito con Dinamometro Gester GT-C01-1C in conformità alle normative ISO 13934-1:2013 e ISO 2062:2009. - CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ COLORIMETRICA*
Rilasciata dal Laboratorio di Analisi dei Materiali – UNIBIELLA (Polo Universitario Città Studi Biella)
Attestato che conferma che un prodotto, un materiale, un manufatto con finitura colorata rispetta determinate caratteristiche relative al colore, alla resistenza del colore, alla correttezza del colore (in questo caso specifico certifica che il protocollo di sanificazione AKille garantisce il rispetto dei colori e dei materiali analizzati).
Test eseguito con Spettrofotometro Datacolor 550 in conformità alle normative ISO 105-J01:1997 e ISO 105-J03:2009.
*Le Certificazioni di qualità Colorimetrica e Strutturale sono state ottenute dopo ripetuti cicli di sanificazione effettuati su ciascun
campione dei 18 diversi materiali.MATERIALI CERTIFICATI
Processo testato su 18 materiali, tra cui:
• Acciaio Inox
• Canapa
• Cellulosa
• Cashmere
• Cotone
• Cuoio
• Elastan
• Lana Cardata
• Lana Pettinata
• Lino
• Lycra
• Pelle di Vitello
• Poliestere (film e tessuto)
• Poliammide
• Poliuretano
• Seta
• Viscosa
• Kevlar*
* Kevlar In attesa di certificazione microbiologica. - CERTIFICAZIONE MICROBIOLOGICA