background-img

Ricerca & Sviluppo

Tra il 2021 e il 2023, Resanas ha progettato e sviluppato AKIille, un sistema di sanificazione a secco, ad alta tecnologia, utilizzabile sulla totalità dei materiali oggi impiegati nella produzione di beni di consumo come abbigliamento, calzature, accessori, packaging etc.

AKille è brevettato presso UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) e in fase di brevettazione internazionale PCT (Patent Cooperation Treaty).

 

Resans lab 1

Resans lab 2

RISCHI DI CONTAMINAZIONE

Virus e batteri si diffondono prevalentemente per via aerea, e una volta depositati sulle superfici, possono rimanere attivi per giorni, settimane o mesi. Studi recenti dimostrano che la trasmissione avviene anche per contatto con superfici contaminate.

Fathizadeh et al. (2020) ha dimostrato che SARS-CoV-2 può persistere da alcune ore a diversi giorni, in base alla superficie (linkare articolo):
• Rame 4 ore
• Lattice 8 ore
• Acciaio 2-3 giorni
• Plastica 4-9 giorni
• Carta 1-5 giorni

Riddel et al. (2020) ha riscontrato la presenza del virus (SARS-CoV-2) sulle superfici non porose (banconote, acciaio inossidabile, vetro, resine villiche etc.) fino a 28 giorni (linkare articolo).

Chin et al. (2020) ha isolato SARS-CoV-2 su mascherine chirurgiche fino a 7 giorni (linkare articolo).

Resans lab 3
Resans lab 4
Resans lab 5

METODO E SISTEMA DI SANIFICAZIONE OTTIMIZZATO
           
Siamo lieti di annunciare che Resanas srl ha ricevuto un finanziamento dalla Regione Lombardia nell’ambito del “Bando Brevetti 2023” per l’ottenimento del brevetto internazionale denominato “Metodo e sistema di sanificazione ottimizzato”. Questo contributo ci aiuterà a proteggere il know-how nei futuri mercati internazionali, a beneficio del “Made in Italy”. Ringraziamo la Regione Lombardia per il suo prezioso sostegno.

Scarica PDF
Torna alla home